|
|
Apertura
della mostra
fotografie di
inaugurazione
orari
apertura
mostra aperta fino al
CHIUSURA PASQUALE
www.consarc.ch
|
TOPOGRAFIE
Fabio Tasca
domenica 26
marzo 2017
ore 11 – 13
MA-VE 9-12 14-18.30
SA 9-12
Chiuso DO LU e festivi
13
maggio 2017
dal 15 al 19 aprile 2017
|
|
|
|
|
La Topografia (dal greco topos/luogo
e graphein/scrittura) è la disciplina che studia
gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di
parti della superficie fisica della Terra ma in medicina è considerata la
proiezione, sul corrispondente piano superficiale, di un organo profondo, per
es. la proiezione del cuore e dei grossi vasi sulla regione precordiale.
Topografie, il raffinato lavoro in bianco e nero di Fabio Tasca,
presentato insieme ad una serie a colori di 18 piccole Fuji Instant Print, comprende ca. 25
immagini ed è stato scattato negli ultimi 2 anni scandagliando una zona
geografica non più grande di 4 chilometri quadrati a poca distanza da Como, dove
l’autore vive e lavora.
Fabio misura quindi il territorio e lo fa prendendo semplicemente atto dei
cambiamenti in corso. Non è un fotografo “bulimico”, non scatta tantissimo ed
è difficile etichettare il suo lavoro anche se i suoi riferimenti fotografici
e gli autori ai quali si ispira sono evidenti.
Questi due lavori non possono essere considerati una documentazione ma ci si
avvicinano, non sono una catalogazione ma lo sembrano, non sono una mappatura
ma le somigliano, c’è del cuore…ma non troppo.
Non si trova nessuna architettura pregiata nella serie bianco/nero, tantomeno
scopriamo modelli sociali moderni o aspirazioni utopiche, nemmeno nelle piccole
istantanee a colori scattate in Italia meridionale.
I paesi sono ripresi ai loro bordi, così come i prati o le case rinchiuse da
muri di cinta o divisioni. Proprio come nelle cascine delle campagne di un
tempo dove lavoro e vita quotidiana venivano separati e protetti.
Fabio Tasca si presenta in questa occasione con una mostra personale ma
lo apprezziamo anche per la proficua collaborazione con Giuseppe Chietera, con il quale porta avanti una coerente ricerca fotografica,
nata durante un workshop con Pino Musi organizzato da Cons Arc nel 2009. I
due autori nel 2013 hanno seguito un altro workshop con Vincenzo Castella e
partecipato, in seguito, ad un paio di mostre durante la Biennale
dell’immagine 2014/15.
“I fotografi, diversamente dai
filosofi, cercano di mettere a fuoco quello che c’è, piuttosto che quello che
non c’é.”
Robert Adams intervistato da William McEwen in
“Darkroom & Creative Techniques”,
maggio/giugno 1995.
Chi
fosse interessato a ricevere uno a più file di foto stampa in HD, è pregato
di volerle richiedere all‘indirizzo galleria@consarc.ch
A disposizione per ulteriori informazioni, ringraziamo anticipatamente per la
vostra collaborazione ed inviamo i nostri migliori saluti.
CONS ARC / GALLERIA
Guido e Daniela Giudici
Testo presentazione
di
Gian Franco Ragno
|
|
|