Newsletter subscription status

    HOME
|
  • ESPOSIZIONI
|
  • AUTORI
|
  • CATALOGHI + LIBRI
|
  • INCONTRI
|
  • DA COLLEZIONE
|
  • CHI SIAMO
|
  • CONTATTI
|
  • Bi
 
 
 
  • IN CORSO
|
  • ARCHIVIO
  • PROPOSTE ATTUALI
|
  • SUGGERIMENTI
  • GALLERIA
|
  • DANIELA E GUIDO GIUDICI
  • METAFOTOGRAFIA E CRASH DIGITALI
  • giovedì 17 ottobre 2019 ore 18.30 entrata gratuita
  • IL DISPOSITIVO con Maurizio Montagna workshop di fotografia
  • rimandato a data da stabilire
  • Incontro con MAURIZIO MONTAGNA
  • Giovedì 13 giugno 2019 ore 19.00
  • Incontro con Daria Caverzasio Hug
  • LETTURA con Thomas Krempke
  • domenica 2 dicembre 2018 ore 11-12.30
  • CORPO POLITICO
  • Workshop di autoritratto a cura di Cristina Nuñez
  • INCONTRO IN GALLERIA
  • Giovedì 11 maggio 2017 ore 18.30
  • POMERIGGIO CON L’AUTORE
  • Domenica 17 aprile 2016 ore 16-18
  • Francesco Tedeschi dialoga con Gabriele Jardini
  • domenica 15 marzo 2015 ore 16.00
  • Incontro con Georg Aerni
  • presentazione del volume Sites & Signs
  • Incontro con MAURIZIO MONTAGNA
  • in dialogo con Katia Acossato Luigi Trentin Francesco Zanot
  • LA RICERCA SUL CAMPO – 2013
  • workshop di fotografia con Vincenzo Castella
  • Incontro con VITTORE FOSSATI
  • in dialogo con Eugenio Castiglioni
  • THE FLOOD WALL
  • organizzato exp12-Berlino
  • LA VITA DELLE COSE – 2010
  • workshop di fotografia con MARIO CRESCI
  • TRASPORRE L’ARCHITETTURA – 2009
  • Workshop di fotografia con PINO MUSI
  • IN MEMORIAM – 2007
  • Presentazione del libro di STEFANIA BERETTA
  • DOVE SEI? – 2004
  • Workshop di fotografia con CRISTINA NUNEZ
  • PORTFOLIO VIEWING – 2004
  • visione di portfolio
  • IN TRANSITIVA
  • Conferenze
  • “Antonello Scotti – Ugo Simeone”
  • Presentazione libro d’artista
  • L’UOMO NELLA CITTA’ – 1997
  • workshop di fotografia con RENE' BURRI
  • L’INTERPRETAZIONE DEI LUOGHI – 1996
  • Workshop di fotografia con ALBERTO FLAMMER
  • IL PAESAGGIO: alla ricerca dei segni – 1994
  • Workshop di fotografia con FRANCESCO RADINO
  • ARCHITETTURA E PAESAGGIO – 1993
  • Workshop di fotografia con GABRIELE BASILICO

Fabio Tasca dialoga con
Katia Accossato e Luigi Trentin
ACT Studio Architettura, Chiasso
Giovedì 11 maggio 2017, ore 18.30
entrata libera

Enews-2017-01

 

I CONTI IN TASCA.
Sguardi incrociati tra Fabio Tasca, Katia Accossato e Luigi Trentin.

Le fotografie di Fabio Tasca sono particolarmente interessanti dal punto di vista di un architetto attento alle trasformazioni del territorio contemporaneo.
Se Wenders poteva affermare nel 1991, di fronte ad un pubblico di architetti di Tokyo, che “il cinema è una cultura urbana, nata sul finire del secolo scorso e cresciuta parallelamente all’espansione delle metropoli. Il cinema e le città sono cresciute e diventate adulte insieme, e i film sono testimonianze dei grandi mutamenti che hanno trasformato le eleganti città del fine secolo delle difficili e nevrotiche megalopoli odierne” (Wim Wenders, The Urban Landscape, ora in: id., L’atto di vedere. The Act of Seeing, Ubulibri, Milano 1992) basta sostituire la parola fotografia alla parola cinema e non siamo forse molto lontani dallo “stato delle cose”, per proseguire nel citare il maestro del cinema tedesco.
Ovviamente lontana da ogni intento documentaristico, la fotografia di Tasca riporta brevi spezzoni di un territorio che cambia continuamente sotto i nostri stessi occhi, spesso resi insensibili nel registrare le mutazioni in atto a causa di un effetto di sovraesposizione; le cose cambiano senza lasciarci il tempo di realizzare. Ma se gli episodi urbani e paesaggistici cambiano nella loro materialità – ecco un edificio che compare dove per secoli vi era un campo, altrove una strada asfaltata corre tagliando vecchi percorsi che si snodavano tra un podere e l’altro – degli oggetti colti dallo sguardo fotografico cambia il senso. Ecco allora che una casa non è più soltanto una casa, ma è qualcosa di diverso, di sottilmente ambiguo, di ibrido (casa-capannone, casa-albergo, casa- showroom di mobili…). Alla relazione di distanza e prossimità (centro – periferia, città – campagna) si sostituisce una situazione di adiacenza (una sequenza ininterrotta: campo, muro di recinzione, abitazione, fabbrica, orto, svincolo stradale, altro campo…).
Tutto questo, nell’occhio della camera di Fabio Tasca viene colto come se fosse ai margini del campo visivo, in maniera quasi involontaria, mentre l’attenzione è rivolta alla composizione dell’immagine e alla sua qualità.
Per questa ragione il suo lavoro diventa ancora più interessante e il suo sguardo di fotografo incontra il nostro di architetti.


Warning: Undefined array key 1 in /home/clients/6474c690c3930773be1400f26bb138e6/consarc/wp-content/themes/consarc/functions.php on line 54

Warning: Undefined array key 3 in /home/clients/6474c690c3930773be1400f26bb138e6/consarc/wp-content/themes/consarc/functions.php on line 55

Warning: Undefined array key 3 in /home/clients/6474c690c3930773be1400f26bb138e6/consarc/wp-content/themes/consarc/functions.php on line 58